.

Sono stato iniziato al cattolicesimo da una famiglia "timorata" di dio e con "sani" principi morali. Per tutta l'infanzia e parte dell'adolescenza ho vissuto in ambiente clericale: l'asilo e le elementari dalle suore, la media sempre in una struttura religiosa anche se con insegnanti laici. La messa la domenica era la regola, così come la...

Che forte suggestione quando entravo nel duomo del mio paese. Potevo avere una decina d'anni, mi accompagnava una cugina di mia madre, molto devota al santo protettore ed iscritta, se non ricordo male, nel gruppo delle francescane laiche. La festa di S.Gelso, questo il nome del patrono del mio paese, si teneva tutti gli anni in quei tempi ed era...

Il filosofo: me lo sono sempre figurato come una persona dalla barba folta, lo sguardo profondo e l'atteggiamento austero. Un pensatore, ecco. Uno dotato di grande capacità introspettiva e di analisi. Un tipo un po' "strano", sempre al confine tra la normalità e la follia. Un visionario, ecco. Uno che dedica la sua vita alla ricerca dell'origine e...

"Riuscire a meditare nel bel mezzo del mercato significa essere un vero meditatore". Riuscire a meditare sul posto di lavoro significa essere "illuminato"!. Questa è la riflessione che faccio oggi, mentre mi accingo a scrivere queste righe, e sento che questa condizione inizialmente ostacola il fluire della creatività.

Resti in disparte col peso della tua solitudine e ricordi l'urlo di paura quando, la prima volta la luce ti colpì espulso dal guscio protettivo di tua madre.E oggi, adulto, cerchi ancora qualcuno che ti tenga per mano e guidi i tuoi passi e t'assale un senso di abbandono e vorresti gridare ma il silenzio ti soffoca e vorresti...

Osho è spesso abbinato a questo sostantivo, va capito cosa il sincretismo va a sovvertire, chi ha paura del sincretismo evidentemente ha qualcosa da perdere: certezze, potere, controllo? Ma analizziamo punto per punto tutto l'articolo.

Ho riflettuto sull'esperienza della meditazione in chiesa di qualche domenica fa e la prima cosa che mi è rimasta impressa è la frase "stare a capo chino" perché tenere il capo eretto è segno di orgoglio. Confrontarsi col Padre, il Creatore che, va onorato e rispettato perché ci ha dato la vita. Chinare il capo è sinonimo di umiltà,...

Si potrebbe credere che in un percorso di trasformazione e cambiamento, le situazioni diventino critiche solo quando, chi decide di cambiare, mette in crisi la relazione con l'altro e la realtà esterna, prima che con se stesso. In realtà anche chi ha compiuto un percorso più o meno lungo, partecipando a moduli, stage, training, woorkshoop ed altro...

Affrontare un percorso di cambiamento e di trasformazione da soli è un problema in relazione alla capacità di confronto con se stesso e di verifica della proprie condizioni. Le cose si complicano quando si è in convivenza, vedi il post "Le due velocità" . Diventano, decisamente difficili nel caso di una donna incinta o che ha un figlio appena nato....

Le due velocità è la tipica condizione di chi ha fatto un percorso di cambiamento e si trova a condividere la propria vita con una persona che non lo ha fatto. Quando ciò accade, la coppia, generalmente, va in crisi, perché la persona con la quale eri entrato in relazione, a suo tempo, non è più quella con la...

Più ci si addentra nel percorso di cambiamento e di trasformazione e più risultano evidenti le difficoltà che si incontrano nel relazionarsi con la dimensione della "normalita'" o dell'immutato. Osho ha sempre indicato la caratteristica che contraddistingue chi intraprende la via della consapevolezza, ossia la capacità di portare l'esperienza nel...

A volte mi perdo tra mille labirinti senza trovare una via di uscita. Cerco l'equilibro degli opposti, la condizione sublime, la cosa più bella, ma mi perdo nei miei pensieri e così perdo il punto, creo il contesto e il suono delle parole, guardo l'ora che passa.....dovrei buttare via gli orologi e ascoltare solo il battito del mio cuore....

Specchio dei sentimenti e delle emozioni il Cuore è al contempo la sorgente e la foce di se stesso, così come il tempo non è che un'infinità di attimi presenti, che andranno ad attecchire se il seme attecchisce. In questi momenti il Cuore diventa un labirinto se cerchi di entrarci con la mente, uno spazio infinito, invece se ti...

Alchimia, parola magica che per anni mi è risuonata come un'eco nella mente. In passato ho letto vari libri sull'argomento, senza comprendere del tutto quello che leggevo.Questo interesse per l'esoterismo, l'occulto e simili, posso dire che in me era ereditario, alcuni componenti della famiglia, erano interessato a questi argomenti, all'epoca...

Ti invio questa interessantissima traduzione, ancora parziale e incompleta, di un saggio di Joseph Campbell su alcuni aspetti dello sciamanesimo, che a differenza di tante assurde preposizioni e pubblicazioni che oggi leggiamo su questo argomento, riesce con serietá e semplicitá ad inquadrare questo fenomeno secondo i canoni della ricerca oggettiva...

La soglia, dietro la porta socchiusa, la sensazione è come essere a un passo da qualcosa di definitivo e manca proprio un soffio, la tensione verso questa cosa è molto forte, ma non si può forzare, perché ogni sforzo allontana dalla meta. Mi rendo conto di aver meditato da sempre, almeno dall'età di 10 anni perché da allora ho...

L'esperienza di questi ultimi anni di pratica meditativa e di partecipazione a gruppi e moduli residenziali, mi ha indotto a pormi una domanda, perché negli incontri di meditazione c'è una partecipazione in larghissima maggioranza di donne.La prima risposta che mi sono dato è che la meditazione è fondamentalmente un entrare dentro, una...